Pipeline Integrity Management 4.0

obiettivo

Il progetto è dedicato allo sviluppo di una piattaforma hardware e software avanzata per supportare l’ingegneria di design, l’integrità e la manutenzione delle infrastrutture di trasporto nel settore Oil & Gas. L’iniziativa mira a creare soluzioni interoperabili con le tecnologie IoT e i principali protocolli industriali, adottando strategie di gestione automatizzate basate su modelli previsionali. Un altro aspetto centrale è l’ottimizzazione dei tracciati, valutata tenendo conto non solo della sicurezza, ma anche degli impatti ambientali, sociali ed economici, così da garantire una gestione più efficiente e sostenibile delle infrastrutture.

Servizi e Tecnologie
Rete di sensori
Definizione delle specifiche, progettazionee implementazionedi una rete di sensori per monitorare parametri come deformazione, vibrazionie temperatura.
Scheda di Acquisizione Dati
Sviluppo hardware con microcontrollore ESP32, interfacce multiple (Ethernet, RS-485, GPIO, LoRa, Zigbee, MikroBUS), e moduli di comunicazione Plug-and-Playper una massima espandibilità.
Infrastruttura IoT
Integrazione delle tecnologie di comunicazione Wi-Fi, LoRa/LoRaWAN e Zigbee per la raccolta e trasmissione dei dati.
Piattaforma Software PIM 4.0
Basata su cloud AWS per gestire in modo centralizzato i dato proveniente dai sensori, conesntendo analisi in tempo reale e visualizzazione tramite dashboard.
Test su Siti Pilota
Implementazione di nodi sensoristici con pannelli solari, stazioni meteo e sistemi anti-intrusione per validare l’infrastruttura in condizioni reali.
i vantaggi
  • Monitoraggio continuo e predittivo delle infrastrutture.
  • Scalabilità e interoperabilità con diversi protocolli e sensori.
  • Riduzione dei costi di manutenzione grazie a strategie basate su dati reali.
  • Aumento della sicurezza di impianti e operatori.
  • Allineamento con Industria 4.0 e processi di digitalizzazione.
I PARTNERS
galleria
Scroll to Top