VISAS_icon_2
VISAS

VISAS è un progetto di ricerca collaborativo, finalizzato alla valorizzazione, responsabile e sostenibile, dei siti archeologici subacquei. 

faviconV2
MUSAS
MUSei di Archeologia Subacquea - Il progetto mira a realizzare un programma di valorizzazione integrata, attraverso l’adozione di soluzioni tecnologiche innovative, che metta in rete aree archeologiche sommerse e Musei in cui sono conservati reperti di provenienza subacquea.
454cb56c-404b-4af8-b52f-aaf76a075aad
MONEMA
Il progetto MONEMA (Monitoring Ecosystem Marine) nasce con l’obiettivo di sviluppare un sistema integrato per il monitoraggio della qualità ambientale delle aree marine e costiere.
MATACOS LOGO_PNG
MATACOS
Il progetto MaTaCoS ( Materiali e Tecnologie avanzate Applicate alla Conservazione Subacquea) mira a fornire metodologie e materiali innovativi nel campo della conservazione e del restauro dei manufatti presenti in aree archeologiche sommerse.
imareculture_icon_2
iMareCulture
Il progetto di ricerca I-Mare Culture ha come scopo principale quello di ri-connettere tra loro i paesi del Mediterraneo, promuovendo un senso comune di Identità Europea, attraverso la conoscenza, la valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio archeologico sommerso, simbolo per eccellenza dello scambio culturale e commerciale da sempre in atto nel Mare Nostrum.
ChatGPT Image 22 set 2025, 16_54_01
PIM 4.0

Una piattaforma avanzata che integra sensori, IoT e modelli predittivi per monitorare e mantenere sicure le infrastrutture del settore Oil & Gas. Tecnologia 4.0 per ridurre costi, aumentare l’efficienza e garantire la massima sicurezza.

LOGO_COLOUR_BLUEMED PLUS
Bluemed
Integrazione e Validazione di un sistema di posizionamento acustico per la localizzazione e la comunicazione con tablet subacquei.
WhatsApp Image 2025-09-22 at 16.23.13
ENOTRIA

Realizzazione di un sistema di monitoraggio dei vigneti in grado di fornire agli esperti del settore le informazioni necessarie a: 

  • monitorare lo stato di salute dei vigneti 

  • individuare l’incidenza dei parametri ambientali sulla qualità del vino prodotto 
  • programmare i tempi di raccolta
Scroll to Top